Come sfruttare al meglio il digital marketing per aumentare la penetrazione nei mercati internazionali L’internazionalizzazione dei brand tramite il digital marketing richiede un approccio strategico e integrato, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla personalizzazione delle strategie in base alle specificità di ogni mercato, oltre alla definizione dei KPI pertinenti (Key Performance Indicators). Attraverso un’analisi approfondita del target, l’uso sinergico dei canali digitali e un adattamento culturale e linguistico, i brand possono aumentare efficacemente la loro presenza nei mercati internazionali e raggiungere nuovi livelli di successo.

INTEGRAZIONE DEI CANALI DIGITALI

Per ottenere un ritorno economico, è cruciale lavorare in modo integrato su tutti i canali digitali, tra cui Digital Advertising (ADV), SEO e Performance Marketing. Questi canali devono essere utilizzati in sinergia per massimizzare l’impatto delle campagne di marketing, poiché una loro integrazione efficace crea un ecosistema di marketing digitale, capace di massimizzare l’impatto delle campagne, migliorare la visibilità del marchio e ottenere risultati misurabili e sostenibili nel tempo. Ciò significa che ogni elemento del piano di marketing deve supportare e potenziare gli altri.

DIGITAL ADVERTISING E STUDIO DEL TARGET

Il digital advertising svolge un ruolo fondamentale all’ingresso in nuovi mercati. Tuttavia, è imprescindibile uno studio preliminare del target per comprendere come approcciare efficacemente il pubblico e il mercato specifico. Prima di entrare in un nuovo mercato, è fondamentale condurre un’analisi di mercato per identificare il consumatore tipo. Questa analisi permette di comprendere le abitudini, le preferenze e i bisogni del target di riferimento. Tutto questo è essenziale per la formulazione di strategie di marketing efficaci. Ogni mercato ha le proprie peculiarità e richiede strategie di comunicazione personalizzate.

SEO E LOCALIZZAZIONE

Per quanto riguarda la SEO, è importante posizionare i siti web in modo ottimale rispetto alla nazione di interesse. Questo richiede:

  • una profonda conoscenza delle diverse culture,
  • lingue locali
  • comportamenti degli utenti nei vari mercati

poiché i motori di ricerca variano significativamente a livello globale. 

In primis, la comprensione delle differenze culturali e linguistiche è fondamentale per adattare i contenuti del sito web. Questi  devono essere rilevanti e coinvolgenti per il pubblico di destinazione. Ogni mercato ha le proprie sfumature linguistiche, preferenze culturali e tendenze di ricerca. Utilizzare le parole chiave e le frasi che risuonano meglio con il pubblico locale può migliorare significativamente la visibilità del sito nei motori di ricerca locali.

 

Anche i motori di ricerca variano significativamente a livello globale. Mentre Google domina il mercato in molte parti del mondo, ci sono paesi in cui altri motori di ricerca sono più popolari. Ad esempio, Baidu è il motore di ricerca principale in Cina, Yandex è ampiamente utilizzato in Russia, e Naver è molto popolare in Corea del Sud. 

La strategia SEO deve essere adattata al contesto linguistico e culturale del mercato di destinazione, per portare traffico qualificato al sito web e generare vendite e questo implica non solo la traduzione dei contenuti, ma anche la loro localizzazione. La localizzazione include l’adattamento di elementi come le immagini, i formati di data e ora, le valute o le unità di misura.

TEMPISTICHE DI ATTIVAZIONE DELLE LEVE DI MARKETING

Comprendere i tempi di attivazione per ogni leva di marketing è essenziale per una pianificazione efficace. Ogni canale e strategia ha i propri tempi di implementazione e di ritorno sull’investimento. Quindi è fondamentale coordinare le azioni per massimizzare i risultati.

Inoltre, le strategie di marketing devono essere suddivise in piani a breve, medio e lungo termine. Questo approccio permette di avere una visione chiara delle azioni immediate, delle tattiche a medio termine e degli obiettivi a lungo termine, garantendo una crescita sostenibile e misurabile.

Dunque, adottando queste strategie, i brand possono ampliare con successo la loro presenza internazionale, incrementare la visibilità e ottenere un ritorno economico significativo. In definitiva, l’internazionalizzazione tramite il digital marketing non è solo una questione di espansione geografica, ma anche di adattamento e connessione autentica con nuovi segmenti di pubblico, promuovendo un’innovazione continua e una crescita sostenibile a lungo termine.

Guarda il video per approfondire il tema.

 

Vuoi una consulenza personalizzata per la tua attività? Contattaci

Compilando il presente form e premendo il tasto "Invia" dichiaro di aver letto, compreso e accettato le Condizioni d'Uso nonché acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina e al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'Informativa Privacy.

Al trattamento dei dati per l'attività di marketing.