Corso Web Design
Il corso Web Design permette di acquisire le conoscenze basilari sulle dinamiche della costruzione di applicazioni Web e permette di acquisire la certificazione Triboo Academy.
Il corso WEB DESIGN del Triboo Academy è dedicato a chi vuole imparare a sviluppare siti Web per mezzo delle ultime tecnologie di web publishing e a chi vuole imparare a personalizzare il proprio sito web realizzato con un CMS come wordpress.
Con il corso WEB DESIGN imparerai a costruire siti web completi ed usabili e pagine html utilizzando il linguaggio HTML5, i Fogli di stile CSS e Javascript. Imparerai a conoscere a colpo d’occhio il codice sorgente.
L’affidabilità e l’esperienza di Triboo Academy nel mondo del web publishing hanno consentito di realizzare un programma che bilancia le esigenze teoriche e quelle pratiche. L’attenzione costante alle esigenze del mercato del lavoro ha reso aggiornato e all’avanguardia il programma del corso.
Programma
Il programma del corso WEB DESIGN affronta tutti gli aspetti inerenti la realizzazione di un sito Web, partendo da concetti di base per arrivare a tematiche tecniche più complesse.
Gli argomenti ed i tempi sono ottimizzati per ottenere il massimo risultato possibile dal corso.
Il corso viene svolto in 3 lezioni da 8 ore ciascuna, per un totale di 24 ore.
Introduzione
- Cos’è il web, come funziona
- Come funzionano i browser e gli strumenti per gli sviluppatori
- Il W3C e la definizione degli standard (HTML5, CSS3)
- Gli editor
Creare pagine HTML
- Creazione di una pagina web
- I contenuti
- Il SEO e i motori di ricerca
- L’usabilità
Elementi fondamentali HTML 5
- Gli elementi strutturali di HTML 5
- Inserire testi
- Inserire immagini
- Inserire link
- Inserire video o incorporare video da youube
I moduli: tag Form
- Creare un form per richiedere dati all’utente
- I campi di input
- I controlli per rendere i campi obbligatori
CSS3 (fogli di stile)
- Cosa sono i Cascading Style Sheet
- CSS2 e CSS3
- Sintassi, regole e commenti nei CSS
- Gestire i css in wordpress
Applicare i CSS in una pagina HTML
- Fogli di stile in linea, interni ed esterni al documento
- I selettori discendenti
- Differenza tra classe e ID
- Proprietà di base del testo
- Impostare il background, il bordo ed il colore degli elementi
- Gestire lo stile degli elenchi puntati e numerati
- Gestire lo stile di tabelle e form
CSS Positioning
- Concetti di base dei CSS Positioning
- Posizionare elementi fisici in una pagina web
Creare pagine Responsive
- Lo sviluppo mobile: un nuovo approccio
- Utilizzare le media queries
Introduzione a bootstrap
- A cosa serve bootstrap
- Uso bi bootstrap per la creazione di pagine responsive
- Uso dei component di bootstrap
- Customizzazione di bootstrap
Introduzione a javascript
- A cosa serve javascript?
- Esempi di utilizzo di jQuery
- I plugin per jQuery
- Creare una galleria di immagini
- Inserire una google maps
Concetti di Usabilità ed Accessibilità
- Interfaccia grafica e colori
- Struttura del sito ed organizzazione dei contenuti
- Gestire la dimensione dei font
- Testare il sito su vari browser e piattaforme
- Tabelle di compatibilità dei CSS
- Test e validazione della sintassi CSS
Validazione e Pubblicazione
- Validare il codice: strumenti automatici di controllo
- Le toolbar per gli sviluppatori
- Gestione del sito Locale e Remoto
- Analisi e scelta dell’hosting
- Impostare i parametri FTP
- Pubblicare online il proprio sito web